Quantcast
Channel: Dimagrire con la dieta – Melarossa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 484

Sì alla pizza, anche a dieta

$
0
0

Si può mangiare la pizza a dieta? Questa è la domanda che sicuramente ti sarai posta se hai iniziato una dieta ipocalorica, c’è l’errata convezioni, infatti, che la pizza sia un alimento da evitare, ma non è affatto così. Ecco i consigli del nutrizionista per mangiare la pizza a dieta con qualche accortezza e senza sensi di colpa.

In un sondaggio lanciato da Melarossa è la pizza a farla da padrona nell’elenco dei cibi irrinunciabili nonostante la crisi, molto più irrinunciabile di altri simboli della gastronomia italiana, come un buon bicchiere di vino o cappuccino e cornetto al bar.
La pizza del sabato sera con gli amici sembra essere una tradizione che da nord a sud non stanca mai e a cui ben il 30,5% dei votanti ha dichiarato di non saper dire di no, neanche in tempi di magra. Se la crisi impone di ridurre i consumi, meglio tagliare su frutta e verdura biologiche, o sulla carne di qualità, addirittura su una tentazione come il cioccolato, ma la pizza non si tocca.

Quando però si tira in ballo la dieta ipocalorica, è veramente la fine per questa fantastica occasione di convivialità e buona cucina? Certo che no! Piatto ricco e nutriente, la pizza a dieta si può mangiare e viene inserita anche nei menù Melarossa e, con qualche accorgimento, può essere gustata tranquillamente anche a dieta. Ecco i consigli del dottor Piretta, nutrizionista della SISA.

Quanto è grave concedersi la pizza il sabato sera all’interno di una dieta ipocalorica?
In una dieta ipocalorica si può tranquillamente inserire una pizza valutandola come se fosse un pasto a base di pasta ed eventualmente eliminando il pane nel resto della giornata. È importante però non accompagnare la pizza ad altri “allegati” come supplì e bruschette.

E se non si fosse a dieta ogni quanto sarebbe indicato concedersela?
Non esiste una “indicazione” specifica per la pizza. In ogni caso si tratta di un piatto completo, anche se questo ovviamente dipende dal tipo di pizza che si sceglie. Indicativamente, una pizza a settimana può essere inserita in un regime di sana alimentazione.

Può essere considerato un piatto unico e completo?
Si. Bisogna tenere conto del fatto che ci sono pizze più “ricche” di altre. Per esempio una margherita con prosciutto è sicuramente un piatto completo, soprattutto se seguita da una porzione di frutta.

Quali tipi di pizza sono sconsigliati a dieta?
Io sconsiglierei per chi è a dieta la pizza ai quattro formaggi, che probabilmente è tra le più caloriche.

Con cosa si può accompagnare la pizza quando si è a cena fuori?
Per una persona che non è a dieta direi che si può tranquillamente far precedere la pizza da una bruschetta. Completerei con della frutta o una macedonia evitando il dolce. Per chi è a dieta invece eviterei il prima e il dopo pizza. Al limite una fetta d’ananas al posto del dolce.

È necessario diminuire le porzioni del pasto precedente e di quello successivo quando si ha intenzione di mangiare la pizza?
Potrebbe essere una buona strategia per chi è a dieta ipocalorica. In ogni caso eviterei di mangiare la pasta nell’altro pasto principale della giornata.

In media, quante calorie ha la pizza?
Una pizza grande si aggira intorno alle 800 calorie, mentre una media intorno alle 600, ma è chiaro che la pizza con i formaggi può superare anche le 1000 calorie mentre la marinara può stare sotto le 600.

Grazie all’ABC delle sostituzioni sappiamo che tutti gli alimenti possono essere sostituiti per gruppi, ma cosa si può sostituire con la pizza nella dieta Melarossa?
Direi che possiamo inserire la pizza nel gruppo 3 dei cereali, poiché ne sono l’ingrediente prevalente.

Pizza o calzone? Ci sono differenze da un punto di vista nutrizionale fra i due alimenti?
Sostanzialmente non ci sono differenze.

Quale pizza è più indicata per non superare le calorie giornaliere?

La pizza marinara oppure la focaccia con rughetta e pachino.

È preferibile la pizza al pomodoro o la pizza bianca?
In termini di calorie e soprattutto di digeribilità è meglio la pizza al pomodoro senza mozzarella.

Quanto incide la mozzarella sull’apporto calorico della pizza?

Aggiunge circa 150 calorie.

Come gestire il senso di colpa che ci assale dopo aver mangiato una pizza a dieta?
Bisogna andare a mangiare la pizza nell’ambito di una programmazione settimanale di dieta concordata con il dietologo. Se non si è a dieta…perché sentirsi in colpa per una pizza?


Viewing all articles
Browse latest Browse all 484

Trending Articles