Le vacanze, dopo mesi e mesi di attesa, sono finalmente arrivate, ma come conciliarle con la dieta? Se durante l'anno hai fatto tanti sacrifici per ritrovare una silhouette a prova di bikini, non buttarli via e trova un modo per continuare la dieta in vacanza. Sai bene che l’estate è la stagione in cui, tra happy hour e cene fuori, le insidie e le tentazioni a tavola sono sempre in agguato e non è facile destreggiarti.
Il rischio di una dieta da seguire al mare, è quello di rinunciare a tutto e non goderti per niente questo periodo bellissimo di relax e spensieratezza. Oppure di lasciarti troppo andare e tornare a casa rilassata sì, ma anche un po' appesantita! E allora come fare per non ingrassare in vacanza?
Abbiamo chiesto qualche consiglio al Dott. Luca Piretta, nutrizionista della SISA, anche per insegnarti a gestire al meglio il menù, trasformandolo in una versione più estiva: insieme alle sue dritte su come organizzarsi, ti proponiamo una tabella che ti aiuterà a proteggere la tua linea senza rovinarti l'estate, sia che tu decida di proseguire la dieta in vacanza, sia che tu scelga di mandare in ferie anche lei, almeno per un po'!
Ha qualche consiglio per le persone che hanno appena iniziato la dieta? È vero che dimagrire in vacanza è ancora più difficile?
Il primo consiglio da dare a chi fa una dieta è quello di non avere fretta e di non pensare che le diete dimagranti abbiano una scadenza. Non è vero che d’estate sia più difficile, anzi può essere utile sfruttare l’effetto anoressizzante del caldo…
E per chi è in mantenimento?
A chi ha già raggiunto un risultato accettabile e sta facendo il mantenimento, vorrei dire che le vacanze devono essere considerate come un periodo per non ingrassare piuttosto che per dimagrire. L’aspetto psicologico è importantissimo e quindi anche concedersi delle pause dalla dieta può essere gratificante. Questo permette poi di aderire al concetto che dalla “dieta” non ci si può distaccare mai in modo definitivo, quindi le pause ogni tanto possono essere utili.
Spesso in vacanza le possibilità di essere a cena fuori aumentano, quali piatti bisognerebbe preferire in quelle occasioni?
Per seguire la dieta anche al mare e quando si va a cena fuori, consiglio di evitare i primi piatti e concentrarsi sui secondi a base di pesce e contorni. Questo perché i carboidrati alla sera, non venendo bruciati dalle attività fisiche e psichiche durante la notte, tendono a depositarsi sotto forma di grasso.
Tutti sanno che i condimenti del ristorante non sono adatti ad una dieta ipocalorica, è consigliabile in questo caso chiedere un condimento a parte in modo da potersi regolare da soli?
Si, in particolare sui contorni. Per chi fa una dieta dimagrante, sia durante l'anno sia in vacanza, è necessario ridurre l’olio e preferire aceto e limone.
Esistono dei cibi o spezie che sarebbe meglio evitare nella dieta d’estate?
Alcune spezie come il peperoncino possono accentuare la sudorazione, ma sostanzialmente direi che non esistono particolari controindicazioni.
Il pranzo al sacco è un'abitudine diffusa specialmente sulle spiagge, in caso di dieta ipocalorica in vacanza cosa consiglia di portare?
Conviene portare insalata di lattuga, pomodori e carote fresche, con del tonno o un uovo sodo, e dopo, come frutta, il cocomero o il melone. In questo modo apportiamo una buona quantità di acqua e sali minerali.
Spesso la gola ed il bisogno di qualcosa di fresco ti portano a mangiare il triplo della frutta prevista nella dieta, c’è qualche controindicazione?
Sostanzialmente no, se la frutta sostituisce alcuni alimenti, come per esempio il pane e non è semplicemente un’aggiunta a un ricco pasto.
Molte persone durante la bella stagione sostituiscono uno dei pasti principali con frutta di stagione o con gelati. Si può fare in una dieta estiva?
Direi di sì se non avviene tutti i giorni, se ci si è assicurati di fare una buona prima colazione e di consumare più spuntini leggeri durante la giornata.
Se si vuole inserire un gelato nella dieta, quale si può scegliere?
È meglio propendere per un gelato di frutta, magari insieme a una macedonia di frutta fresca.
Se si interrompe la dieta senza un adeguato mantenimento solo per trascorrere delle vacanze in libertà, si corre il rischio di riprendere tutto il peso perso?
Forse non tutto il peso, ma il rischio di riprenderne una buona parte c’è. Ripeto, la dieta può essere sospesa in vacanza, messa in stand-by per un breve periodo, a patto però che si rispettino delle regole minime di attenzione. Poi va ripresa.
Con le vacanze, si riduce e/o modifica spesso anche l’attività fisica, dobbiamo rivedere la nostra dieta in rapporto a questo cambiamento?
Non vedo perché d’estate si debbano ridurre le attività fisiche, anzi la vita all’aria aperta, la spiaggia e le passeggiate dovrebbero favorirla, ma se proprio dovesse accadere allora diventa necessario adeguare il regime alimentare al nuovo stato di dispendio energetico ridotto.
Dieta in vacanza: i consigli di Melarossa
Sei pronta per partire? Prima leggi i consigli della redazione di Melarossa, dedicati a chi come te in estate decide di continuare la dieta in vacanza e a chi sceglie di interromperla, ma vuole comunque proteggere la linea e prepararsi a ripartire con il piede giusto al rientro!