La stevia è un dolcificante completamente naturale e senza calorie: pianta da cui si ottiene un estratto che può essere usato al posto dello zucchero. Con due vantaggi: zero calorie e, a differenza dei dolcificanti artificiali, nessuna controindicazione.
In Giappone utilizzano la stevia da più di vent'anni per dolcificare alimenti e bevande: caramelle, gomme da masticare, alimenti secchi e cereali, yogurt e gelati, tè e sidro, dentifrici e collutori, ma anche alimenti salati, perché contribuisce ad attenuare il gusto del sale (tipico della cultura agrodolce della cucina orientale).
In Italia e negli altri paesi dell'Unione Europea, invece, l'utilizzo della stevia è rimasto vietato fino al 2011, da quando nel 1999 la commissione sugli additivi nei cibi dell' Oms e del Comitato scientifico per gli Alimenti dell'Unione Europea diede parere negativo al suo impiego: si riteneva che lo steviolo, un metabolita delle sostanze presenti nella stevia, potesse essere cancerogeno.
Dopo anni di studi, nel 2004, i ricercatori dell'Università belga di Leuven hanno organizzato un simposio internazionale, "La sicurezza dello stevioside", che si è chiuso con una certezza: la stevia è un prodotto sicuro. Così anche l'Oms ha rivisto il suo parere, soprattutto sulla base dei risultati provenienti dai paesi dove la stevia è utilizzata da anni.
Dal 2 Dicembre 2011, anche l'Efsa (Autorità Europea per la sicurezza alimentare) ha dato il via libera all'uso della stevia nell'Unione Europea, e quindi anche in Italia, dove è adesso possibile acquistare dei dolcificanti a base di stevia. Finora non sono stati segnalati controindicazioni o effetti collaterali. Gli studi condotti sugli animali per verificare l'eventuale tossicità e per individuare la dose letale hanno accertato che si tratta di una dose così elevata da risultare pressoché impossibile da raggiungere. E anche l’uso prolungato non presenta problemi.
Insomma, la stevia potrebbe essere l'alternativa light per chi non sa rinunciare alla dolcezza ma non vuole appesantire la linea né mettere a rischio la propria salute? Per aiutarvi a orientarvi, Melarossa ha chiesto un parere sul suo utilizzo a Luca Piretta, nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione).
E' vero che la stevia non contiene calorie?
Verissimo. È un dolcificante circa 150 volte più potente del saccarosio e, non essendo composto da zuccheri assorbibili, non apporta calorie. È una miscela di due zuccheri, lo stevioside e il rebaudioside, e si ricava da una pianta, quindi è uno zucchero completamente naturale.
E' vero che, rispetto allo zucchero classico, è più salutare? Non causa diabete né carie e non è tossica?
Non ci sono studi approfonditi e solo recentemente è stato approvato il suo uso nell'Unione Europea. Tengo a precisare che lo zucchero comune non è tossico di per sé e non è la causa del diabete.
Consiglierebbe l'uso di stevia? E' un dolcificante sicuro per la nostra salute?
La sicurezza pare dimostrata anche se, come capita anche per i farmaci appena messi in commercio, bisogna aspettare del tempo per capire se può apportare danni o effetti collaterali.