Quantcast
Channel: Dimagrire con la dieta – Melarossa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 484

Indice di massa corporea: le differenze tra il vecchio e il nuovo

$
0
0

L’indice di massa corporea (IMC, o BMI se vogliamo usare l’acronimo inglese) è un dato che valuta, indicativamente, il peso di soggetto in relazione a quello che viene considerato il peso forma ideale. Tale dato si otteneva dividendo il peso di una persona per il quadrato della sua altezza. Il vecchio IMC risultava però impreciso in alcuni casi e per questo è stato elaborato un nuovo sistema di calcolo. Come prima, però, il dato ottenuto dal calcolo deve essere utilizzato in relazione alla vecchia tabella. Quindi se il numero che vien fuori dal calcolo è compreso tra i 18.5 e i 25 si è normopeso, tra i 25 e i 30 si è sovrappeso, mentre sopra i 30 si è obesi. Abbiamo chiesto al nostro nutrizionista, Luca Piretta, quali erano i limiti del vecchio indice di massa corporea e cosa è cambiato con il nuovo sistema.

Quali erano i limiti del vecchio indice di massa corporea?
“Questo dato teneva conto del rapporto fra peso e altezza, ma non spiegava da cosa scaturisse il peso in questione. Per questo se una persona aveva una grande massa muscolare, veniva catalogato come sovrappasso pur non essendolo. É normale che un atleta, con una massa muscolare importante, pesi di più rispetto ad una persona che non pratica attività fisica. Si aveva perciò una sovrastima dell’indice di massa corporea, portando gli atleti in fasce sbagliate. La stessa cosa accadeva per le persone molte basse, come ad esempio i bambini, e quelle molto alte, che non rientravano nelle categorie reali”.

Cosa cambia quindi nel nuovo IMC?
“Il nuovo sistema di calcolo indice massa corporea è più raffinato. Si moltiplica 1.3 per il peso e si divide il tutto per l’altezza elevata alla 2.5. Il calcolo è quindi il seguente: 1,3 x peso (Kg) / (Altezza (m))2,5. Quindi se prendiamo come esempio un soggetto alto 175  centimetri e con un peso di 80 kg, il calcolo sarà il seguente: 1,3 x 80 / (1,75)2,5 = 25,67. Questo nuovo indice di massa corporea risulta più preciso rispetto al precedente, ma in ogni caso i soggetti troppo alti o troppo bassi rischiano di non essere catalogati correttamente. Dal mio punto di vista, usare un sistema di calcolo così complesso potrebbe creare qualche problema, causando una scarsa diffusione di questo nuovo IMC. Oltretutto, va sottolineato come questi dati siano più che altro una stima, che serve per valutazioni generiche. Non va preso come oro colato. É un indice che aiuta, grosso modo, a catalogare le persone nelle diverse fasce”.

Quindi il nuovo calcolo dell'indice di massa corporea è molto più complesso, ma non supera tutti i problemi.
“Esatto. Per me il gioco non vale la candela. Organizzare un cambio culturale per elaborare un calcolo così complicato, ma che comunque risolve solo parzialmente i vecchi problemi non so quanto possa servire. Diciamo che aiuta nelle situazioni al limite. Una persona che prima risultava sovrappeso per poco, essendo però un atleta, ora rientra nella fascia dei normopeso. Però questo avviene solamente per quei soggetti che oscillano ai limiti delle fasce”.

C’è un modo per avere un’idea più precisa sul realtà stato fisico di una persona?
“Per essere più precisi, bisognerebbe rapportare l’indice di massa corporea con la circonferenza vita. Questo aiuterebbe a capire se si ha a che fare con un finto sovrappeso, quindi una persona con tanta massa muscolare, o un individuo realmente sovrappeso”.

calcolo indice massa corporea

 

calcolo indice di massa corporea

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 484

Trending Articles