Quantcast
Channel: Dimagrire con la dieta – Melarossa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 484

I grassi a dieta fanno bene o vanno eliminati?

$
0
0

I grassi sono considerati il nemico numero uno di salute, linea, vita sana, per questo sono spesso aboliti dall'alimentazione di chi decide di perdere peso. Invece, i grassi sono necessari per il nostro benessere, anche a dieta: basta saperli dosare. Ecco i consigli di Luca Piretta, nutrizionista di Melarossa.

Quanto sono importanti i grassi per un'alimentazione equilibrata?

I grassi sono una parte fondamentale di una dieta equilibrata. Si tende ad abolirli quando si fa una dieta dimagrante perché sono i macronutrienti che apportano il maggior numero di calorie (9 Kcal/g) rispetto a carboidrati (3,75 Kcal/g) e proteine (4 Kcal/g), ma si dimentica che i grassi sono essenziali alla vita per molti motivi.Tutte le cellule sono rivestite di grassi per favorire la fluidità della membrana e permettere l’entrata e l'uscita delle sostanze e la trasmissione dei segnali.
I grassi veicolano alcune vitamine liposolubili come le A, D E e K. Molte molecole antiinfiammatorie vengono sintetizzate dalle nostre cellule a partire dai grassi, e perfino il tanto vituperato colesterolo è essenziale per permettere la sintesi di alcune sostanze importantissime come il cortisone, i sali biliari e gli ormoni sessuali.

Esistono grassi buoni e grassi cattivi?
In una alimentazione corretta esistono grassi buoni e grassi cattivi. Ma questi ruoli non vanno identificati con i grassi animali e vegetali. Possono essere buoni o cattivi gli uni e gli altri.
Se volessimo generalizzare potremmo dire che  i grassi cattivi sono i grassi saturi e il colesterolo e si trovano principalmente nei formaggi e negli insaccati. Non sono però alimenti da bandire completamente, ma vanno mangiati con moderazione.
I grassi buoni si trovano invece nel pesce e nell'olio d'oliva ed il loro consumo è consigliato a chi soffre di ipercolesterolemia e diabete.

Ma qual è la differenza fra grassi animali e grassi vegetali?
I grassi animali sono più ricchi di acidi grassi saturi e colesterolo che, se assunti in eccesso, possono essere dannosi alla salute. Anche alcuni grassi vegetali possono però essere pericolosi per la salute, in particolare quelli tropicali (come gli acidi grassi palmitico o il miristico). Tutti questi grassi sono considerati pericolosi perché sono stati messi in relazione con una maggiore incidenza delle malattie cardiovascolari.

Quanti grassi dovremmo ingerire ogni giorno? Qual è la quota calorica che dovrebbero apportare?
La quota di grassi considerata ideale per una corretta dieta corrisponde al 30% del totale delle calorie della dieta. Ma, siccome abbiamo detto che non tutti i grassi sono uguali, anche questo 30% deve avere una sua specifica identità: 12% deve essere composto da acidi grassi monoinsaturi, l’8% da grassi saturi e il 10% da polinsaturi. Gli acidi grassi trans andrebbero evitati sempre e il colesterolo della dieta non dovrebbe superare i 300 mg al giorno.

E se siamo a dieta, dobbiamo eliminarli o possiamo continuare ad assumerli?
Anche chi è a dieta deve consumare grassi perché, come è stato detto, svolgono un ruolo fondamentale per consentire l'assunzione delle vitamine liposolubili. Bisogna ridurne la quantità per abbassare il valore calorico della dieta, ma sarebbe sbagliato e controproducente abolirli completamente. Alcuni grassi come l'olio d'oliva svolgono inoltre un ruolo importante per l'apporto di polifenoli e sostanze antiossidanti come la vitamina E.

Esiste un modo migliore per consumare i grassi? Meglio crudi o cotti?
Sempre meglio crudi, perché i grassi con le elevate temperature producono molti radicali liberi e altre sostanze tossiche.

Quali sono i cibi che contengono più grassi?
L’olio è composto dal 99% di grassi. Più del burro, ma sono grassi più salutari.

 

5 regole per assumere i grassi correttamente

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 484

Trending Articles