Quantcast
Channel: Dimagrire con la dieta – Melarossa
Viewing all articles
Browse latest Browse all 484

Le dritte del nutrizionista per non ingrassare in inverno

$
0
0

Quando fa freddo è naturale mangiare di più: è il nostro corpo a chiederci più calorie per resistere alle basse temperature. Questo, però, non significa che devi abbandonarti alle tentazioni e mandare la sana alimentazione in letargo fino a primavera. Al contrario, l'inverno è proprio il periodo giusto per non ingrassare o meglio ancora iniziare la dieta, o non mollarla se la stai già seguendo: se cominci ora, avrai più chance di raggiungere il tuo obiettivo peso perché il tuo corpo avrà modo di abituarsi gradualmente al cambiamento.

In più, con tanto tempo a disposizione per la dieta, potrai dimagrire in salute e senza rischi e non dovrai fare sforzi last minute per entrare nel costume a giugno! Mangiare sano, inoltre, rinforza le tue difese immunitarie e ti aiuta a tenere lontani i malanni di stagione: un motivo in più per non esagerare a tavola!

Vuoi sapere cosa fare per non ingrassare in inverno?

  1. Il freddo ti rende pigro e sogni serate a mangiare e bere vino davanti al camino? Bevi tisane e prepara le nostre zuppe sane e leggere!
  2. Hai sospeso l'abbonamento in piscina e non ti va di andare a correre? La tua posizione preferita è stare comodamente seduto in poltrona? Niente scuse! Fatti un regalo anticipato per Natale e compra una cyclette per allenarti a casa.
  3. Le giornate sono più corte, la pioggia ti deprime e l'unica consolazione è il cibo? Esci da questo circolo vizioso e divertiti con gli amici.

Non sei ancora convinto?

Leggi i preziosi consigli di Luca Piretta, medico nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione) per sapere le strategie per non ingrassare, ma anzi riuscire a dimagrire in armonia quest'inverno. Feste a parte, questo è il momento giusto per iniziare. Tu che ne dici?

Perché d'inverno si sente il bisogno di mangiare di più e più grasso?
La spiegazione più semplice è quella relativa al fatto che le basse temperature ambientali obbligano il nostro organismo ad un maggior dispendio energetico per garantire la temperatura corporea costante. Gli alimenti più calorici sono i grassi e forse per questo l’organismo tende a cercarli.

È vero che il metabolismo è rallentato d'inverno?
Non ci sono evidenze in questo senso.

Durante l'inverno, complici le festività, si tende a fare meno sacrifici e a lasciarsi più andare a tavola. Secondo te è più un problema fisiologico o psicologico?
Oltre alla necessità oggettiva di consumare più calorie per i motivi di cui abbiamo già parlato, intervengono anche delle motivazioni psicologiche e comportamentali ad aumentare i consumi. Le giornate più corte sono un fattore importante perché portano a passare più tempo in casa e questo facilità il consumo del cibo.

Il freddo è un fattore aggregante maggiore, per cui le persone tendono ad incontrarsi al bar per prendere un tè o una cioccolata (quasi sempre accompagnata da dolci) a differenza di quanto accade d’estate, quando gli incontri sociali si svolgono di più all’aria aperta o sono legati allo svolgimento di attività sportive. Inoltre le giornate più corte tendono ad accentuare i caratteri della personalità depressiva e la conseguente ricerca di azioni compensatorie gratificanti come il consumo del cibo sono più frequenti.

Fare la dieta d'inverno: è il periodo giusto?
Si. È il periodo giusto, non solo per compensare e limitare la naturale tendenza ad un maggiore apporto calorico, ma perché se si vuole essere in forma per l’estate successiva bisogna pensarci d’inverno e non fare le diete drastiche “last minute” (come purtroppo capita troppo spesso).

Ingrassare d'inverno è inevitabile?
No. Dato però che si tende a mangiare di più per far fronte ad una maggiore richiesta dell’organismo, si rischia di esagerare ed offrire all’organismo più di quanto ha bisogno.

Molte utenti ci scrivono che non riescono a bere acqua d'inverno né a mangiare frutta. Quali consigli puoi dare loro?
Effettivamente, a differenza di quanto capita d’estate, in inverno non si è invogliati a cercare alimenti freschi e dissetanti come la frutta (anche perché d’inverno è meno abbondante) e di conseguenza la nostre psiche si orienta verso alimenti caldi e più calorici.

Per affrontare bene l'inverno, di quali vitamine ha bisogno il corpo?
Tra le più necessarie c'è la vitamina D (contenuta in latte, uova, formaggi, pesce), perché il poco sole non riesce ad attivare la vitamina D attraverso la cute. Anche la vitamina C è molto importante per il ruolo trofico (di nutrimento) sulle mucose, sul collagene e sul corretto funzionamento del sistema immunitario (messo a  dura prova dall’attacco dei vari virus influenzali).

La vitamina A è più utile d’estate per la protezione dalla produzione dei radicali liberi conseguenza dell’esposizione solare. È importante però ricordare che una dose base di tutte le vitamine rimane necessaria e quindi è sempre valido il consiglio di mangiare frutta e verdura di vario tipo in abbondanza.

Puoi dare qualche consiglio ai nostri lettori per evitare di accumulare i famosi 3 chili invernali?
Per non ingrassare in inverno, è importante fare attività fisica razionalmente e limitare il consumo di zuccheri e grassi.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 484

Trending Articles