Quando segui una dieta il tuo alleato più grande è la bilancia, che ti dà la misura del tuo successo o del tuo fallimento. In realtà, quel numeretto che leggi con trepidazione ad ogni pesata non è tutto, perché per dimagrire non conta semplicemente perdere peso. Conta molto perderlo nel modo giusto, cioè liberandoti del grasso corporeo e non (solo) di sostanze essenziali per il tuo organismo, prima tra tutte l'acqua.
Ma come fare ad essere sicuri che stiamo perdendo grasso e non liquidi? Come dev'essere la nostra dieta per farci stare tranquilli? E perché è così importante non intaccare le nostre riserve di acqua, sia per la nostra salute che per il successo della dieta? L'abbiamo chiesto a Luca Piretta, nutrizionista della SISA (Società Italiana di Scienza dell'Alimentazione).
Luca, come possiamo sapere se stiamo perdendo liquidi invece che grasso? Ci sono dei segnali che possono metterci in guardia?
Un calo di peso troppo veloce, un aumento del volume delle urine, la pelle improvvisamente secca e poco elastica, la bocca asciutta e un senso di sete frequente sono segni di una disidratazione che non va assolutamente confusa con il dimagramento.
Cosa succede al nostro organismo se perdiamo troppa acqua e troppo in fretta? Quali sono i rischi per la nostra salute?
I rischi possono essere molto importanti soprattutto se questo capita nelle persone anziane. Si possono verificare sintomi quali stanchezza, spossatezza, crampi muscolari, difficoltà di concentrazione e di svolgimento di funzioni fisiche e mentali.
Talvolta può sopraggiungere anche uno stato di confusione mentale. In caso di disidratazione, infatti, tutti gli organi nobili (cervello, fegato, reni) funzionano male perché arriva loro una minore quantità di sangue e di conseguenza una minore quantità di nutrienti.
E per la dieta? Vediamo che il peso scende, ma dimagrire così non fa bene e non ci aiuta ad ottenere risultati duraturi: perché?
Perdere peso non vuol dire dimagrire. Perdere peso velocemente vuol dire perdere soprattutto acqua e massa magra, e questo non è mai salutare.
La massa magra va sempre salvaguardata perché una sua perdita non può mai essere recuperata completamente. Per perdere prevalentemente la massa grassa (il vero dimagramento) bisogna rispettare i tempi giusti e osservare una dieta corretta ed equilibrata.
Quali sono gli altri campanelli d'allarme che ci fanno capire che non stiamo dimagrendo in modo equilibrato?
Nervosismo, senso di fame improvvisa, insonnia, difficoltà nello studio e nel lavoro, insoddisfazione.
I 3 consigli di Luca Piretta per dimagrire senza rischi: